Popolare il modulo B1: In Search of the Unknown – Consigli per il Dungeon Master Old-School

Gemini Generated Image 6t1wht6t1wht6t1w (1)

Introduzione

“In Search of the Unknown” (B1), pubblicato da TSR nel 1979 e firmato da Mike Carr, è uno dei primi moduli introduttivi per Dungeons & Dragons Basic Set. La sua particolarità? Non è completamente popolato. Il Dungeon Master deve “riempire” le stanze con mostri e tesori usando tabelle e suggerimenti inclusi nel modulo. Questo lo rende un eccellente strumento didattico per imparare a costruire dungeon personalizzati. Ma come procedere? Questo articolo ti guida passo passo con consigli pratici e una proposta completa di popolamento.


Perché B1 è speciale

  • Insegna al DM come creare contenuti, non solo usarli.
  • Incoraggia la creatività e l’equilibrio nel piazzamento di nemici e ricompense.
  • Offre una struttura coerente con ambienti logici e ben descritti.

Regole di base per popolare B1

  1. Distribuzione consigliata:
    • 1/3 delle stanze con mostri (molti con tesori modesti).
    • 1/3 vuote o solo descrittive.
    • 1/3 con trappole, effetti magici o enigmi.
  2. Mostri:
    • Scegli tra i 25 profili suggeriti nel modulo (Orchi, Stirges, Troglodytes, Berserkers, ecc.).
    • Evita minacce eccessive nei primi incontri.
    • Considera il comportamento dei mostri: alcuni potrebbero fuggire, altri tendere imboscate.
  3. Tesori:
    • Usa le 34 opzioni proposte: da semplici monete a oggetti magici.
    • Nascondi i tesori o rendili difesi.
    • Alcuni possono essere falsi, maledetti o ingannevoli.
  4. Trappole e illusioni:
    • Alcune sono già previste nel modulo (es. bocche magiche, stanze con illusioni di tesori).
    • Aggiungi piccoli dettagli (pavimenti instabili, fiamme magiche, leve misteriose).

Suggerimenti pratici

  • Non tutte le stanze devono essere significative. Il vuoto crea tensione.
  • Riutilizza i mostri intelligenti: orchi che pattugliano, goblin che scappano e tornano.
  • Rendi il dungeon vivo: rumori, odori, tracce, resti.
  • I tesori possono raccontare storie (es. un anello inciso, una mappa falsa, una lettera bruciata).

assets task 01jvexn5fpedx8j51a7ga3nb03 1747478896 img 0

Esempio di popolamento completo

Abbiamo creato una versione completamente popolata, seguendo solo le tabelle del modulo. La distribuzione è bilanciata e tematicamente coerente:

  • 20 stanze con mostri (10 per livello)
  • 20 stanze con tesori (10 per livello)
  • Varie stanze vuote, trappole ambientali e illusioni

Livello Superiore (Annotated)

Stanza 5

  • Mostri: 3. Kobolds (2d4)
  • Tesoro: C. 28 g.p., nascosti tra detriti.
  • Comportamento: I kobold sono vigliacchi e attaccano solo se i PG sembrano vulnerabili. Se colpiti duramente, cercano di fuggire e avvisare altri kobold.

Stanza 7

  • Mostro: 8. Crab Spider (1)
  • Tesoro: Nessuno
  • Comportamento: In agguato sul soffitto. Attacca il primo che entra. Il veleno è paralizzante.

Stanza 11

  • Mostri: 4. Ghouls (1d2)
  • Tesoro: R. 620 g.p. in una cassa.
  • Comportamento: Famelici e aggressivi, attaccano a vista. Se feriti gravemente, non fuggono ma combattono fino alla morte.

Stanza 14

  • Tesoro: F. 20 s.p. in contenitore.
  • Note: Stanza apparentemente vuota, utile per depistare.

Stanza 18

  • Mostri: 5. Giant Centipedes (1d4)
  • Tesoro: H. Mace +1, incastrata in legno marcio.
  • Comportamento: Reagiscono a vibrazioni. Attaccano al passaggio. Veleno debole ma potenzialmente letale.

Stanza 20

  • Tesoro: B. 15 g.p., in sacchetto sotto tappeto.

Stanza 22

  • Mostri: 1. Orcs (1d4)
  • Tesoro: Q. 4-100 g.p. in gemme (garnet).
  • Comportamento: Sono una pattuglia. Se vedono intrusi, cercano rinforzi dalle stanze 36 o 30.

Stanza 26

  • Mostro: 10. Black Widow Spider (1)
  • Comportamento: Agguato in alto. Veleno mortale. Reagisce al rumore.

Stanza 27

  • Tesoro: I. Mappa falsa in cilindro.

Stanza 30

  • Mostri: 20. Banditi (1d4)
  • Tesoro: V. Gemma da 500 g.p.
  • Comportamento: Possono parlare prima di attaccare. Ostili ma razionali. Potrebbero negoziare.

Stanza 32

  • Tesoro: L. Medaglione d’argento da 500 s.p., nascosto.

Stanza 34

  • Mostri: 11. Stirges (2d4)
  • Comportamento: Agguato in volo. Attacco rapido, fuggono se perdono oltre la metà.

Stanza 36

  • Mostri: 7. Orcs (2d6)
  • Comportamento: Base secondaria. Possono rinforzare stanza 22 o 30. Reagiscono rumorosamente.

Stanza 38

  • Tesoro: X. Statuetta in bronzo (115 g.p.), dietro arazzo.

Stanza 40

  • Tesoro: M. Gemma da 100 g.p. (perla), nascosta in vaso.

20250517 1252 Ragno Gigante nel Dungeon simple compose 01jvexxnzdepfsr8hgf5gj4f9w

Livello Inferiore (Annotated)

Stanza 44

  • Mostro: 6. Carrion Crawler (1)
  • Comportamento: Affamato, segue tracce di sangue. Può emergere da corridoi laterali. Paralisi tramite tentacoli.

Stanza 46

  • Mostro: 24. Crab Spider (1)
  • Comportamento: Simile alla Stanza 7. Reagisce al passaggio.

Stanza 48

  • Mostri: 2. Troglodytes (1d2)
  • Tesoro: Z. Chainmail +1, in nicchia segreta.
  • Comportamento: Attaccano furtivamente e usano l’odore nauseante.

Stanza 50

  • Tesoro: W. Shield +1, in fondo a piscina.
  • Trappola: La piscina ha acqua stagnante profonda. Tiro salvezza per non affogare se appesantiti.

Stanza 51

  • Mostri: 25. Goblins (1d6)
  • Tesoro: G. Gemme agata (8-10 g.p.)
  • Comportamento: Codardi, ma attaccano in gruppo. Se 50% muore, si arrendono o fuggono.

Stanza 53

  • Mostro: 21. Ochre Jelly (1)
  • Comportamento: Lento ma inarrestabile. Danneggia armi non magiche.

Stanza 55

  • Tesoro: EE. Ring of Protection +1, nella roccia.

Stanza 56

  • Mostri: 18. Zombies (1d2)
  • Tesoro: P. 820 s.p., sparsi tra contenitori.
  • Comportamento: Obbediscono a una volontà sconosciuta. Attaccano chi tocca il tesoro.

Incontri Erranti

  • Frequenza: 1 check ogni 2 turni (20 min), 1 su 6.
  • Tabella incontri (d6):
    1. Orcs (1-4)
    2. Giant Centipedes (1-2)
    3. Kobolds (1-6)
    4. Troglodytes (1-2)
    5. Giant Rats (2-5, rischio malattia)
    6. Berserkers (1-2, ML 12, attacco diretto)
  • Note: I trogloditi e i berserker sono tra i più pericolosi. I kobold e i topi possono apparire anche in aree vuote. Gli orchi potrebbero essere pattuglie mobili dal blocco 36.

Conclusione

Popolare B1 non è solo un esercizio tecnico: è un modo per costruire un dungeon davvero tuo, imparando a dosare pericolo e ricompensa. Ogni DM che ha iniziato con B1 ha imparato una lezione importante: non tutto va scritto, ma tutto va pensato.

Se vuoi una mano a creare la tua versione, o una versione narrativa più moderna del modulo, contattaci o lascia un commento qui sotto!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *