GRV – Gioco di Ruolo dal Vivo: Cos’è, Come si Gioca, Come Iniziare

Emy grv

Scopri il Gioco di Ruolo dal Vivo (GRV): Cos’è, Come si Gioca e Perché Provarlo

Oggi ci addentriamo in un mondo affascinante e coinvolgente: il Gioco di Ruolo dal Vivo (GRV). Abbiamo avuto l’opportunità di parlarne approfonditamente con Emy, una giocatrice veterana del nostro gruppo, per scoprire tutti i segreti di questa passione.

Ma, innanzitutto, cos’è un Gioco di Ruolo dal Vivo? Immagina un gioco in cui non solo interpreti un personaggio, ma ne vesti letteralmente i panni. Si fa finta di essere qualcun altro, curando il vestiario, il modo di parlare, la mimica e l’atteggiamento, che è diverso ma simile al tuo nella vita reale. Come nel gioco di ruolo da tavolo, è un gioco strutturato con una scheda del personaggio, ma offre una maggiore libertà nell’interpretazione e ti permette di immedesimarti di più. La grande differenza è che la realtà che ti circonda – i colori, gli odori, le bevande – è più concreta, permettendoti di calarti nella realtà del personaggio in modo unico.

In quanti si può giocare dal vivo?

A differenza del gioco di ruolo da tavolo, che solitamente vede 5-6 giocatori, il GRV può coinvolgere molte più persone. Esistono campagne con 20-30 partecipanti, e a livello nazionale eventi come “Battle for Villagers” radunano giocatori da tutta Italia. A livello regionale, si può arrivare a giocate con 30-50 persone contemporaneamente.

Le giocate si svolgono tipicamente nell’arco di 24 ore, spesso durante il weekend. Tuttavia, queste singole sessioni sono spesso parte di campagne più lunghe, che possono durare da uno a tre anni, strutturate come una serie TV a puntate con una trama decisa dagli organizzatori.

Abiti, oggetti e interpretazione del GRV

L’interpretazione nel GRV è sia fisica che legata all’abbigliamento e all’oggettistica. Armature, armi, scudi, monete e vari oggetti esistono nel mondo reale del gioco. Puoi cucire o comprare i tuoi vestiti e l’equipaggiamento. È affascinante vedere come l’ambientazione, che può variare dal fantasy medievale al post-apocalittico, influenzi lo stile organizzativo.

1x1 uomini e donne vestite del 600 (1)

Un aspetto fondamentale, soprattutto nelle ambientazioni con combattimenti, è l’uso di armi larp. Queste armi, spesso realizzate in lattice o gommapiuma e verniciate, sono progettate per evitare infortuni durante i combattimenti fisici simulati. Quindi sì, lo scontro o la battaglia vengono vissuti fisicamente, ma sempre nel rispetto della sicurezza.

Differenza col gioco di ruolo da tavolo

La differenza principale rispetto al gioco da tavolo risiede nell’esperienza e nella libertà interpretativa. Mentre a tavolo puoi narrare un’azione (e tirare un dado per il successo), nel live devi fisicamente provare quell’esperienza. Il limite è dato dalla tua capacità fisica e dalle regole di sicurezza. Ad esempio, se il tuo personaggio sale su un albero, in un gioco live devi effettivamente metterti a salire sull’albero, accettandone le conseguenze. Certo, ci sono limitazioni umane (una fata non può volare fisicamente), ma l’immersione è molto più profonda. Non ci sono cellulari, e l’illuminazione in un fantasy medievale è affidata alle lanterne, contribuendo a calarti completamente nella situazione.

L’aspetto psicologico del gioco di ruolo dal vivo

C’è chi vede il GRV come una fuga dalla realtà, ma è più accurato considerarla un’attività ricreativa positiva. Permette di staccare la spina, rilassarsi, fare qualcosa di diverso, vivere la natura e soprattutto sperimentare cose nuove. Puoi provare a interpretare una personalità molto diversa dalla tua, magari un personaggio sgarbato o antipatico, e vedere la reazione degli altri. Spesso si finisce per mettere comunque un po’ di sé stessi nei personaggi.

Come iniziare a giocare di ruolo dal vivo? Non è difficile!

  1. Innanzitutto, cerca un gruppo nella tua zona, magari online. Internet è un ottimo strumento per trovare comunità.
  2. Fai delle ricerche online sui regolamenti e le ambientazioni disponibili. Scegli quella che ti attrae di più, che sia fantasy o post-apocalittica.
  3. Una volta scelta la campagna, leggi il regolamento e informati sulle regole di sicurezza. Non preoccuparti, lo staff è sempre disponibile e felice di spiegarti tutto.
  4. Se sei alle prime armi e vuoi provare prima di investire, molte organizzazioni offrono l’equipaggiamento in prestito. L’investimento economico, tra vestiti, oggetti e armi, può essere significativo, ma non è necessario affrontarlo subito.
  5. Ricorda: ogni gruppo è felice di accogliere nuovi giocatori! L’obiettivo è sempre “più siamo meglio è”.

Quando inizi, puoi scegliere tra due ruoli principali:

  • PG (Personaggio Giocante): Hai maggiore libertà. Puoi scegliere di agire, ma anche di non fare nulla o rimanere in disparte. Hai più spazio per l’improvvisazione.
  • PNG (Personaggio Non Giocante): Ti metti a disposizione dello staff. Segui una traccia e aiuti a far giocare gli altri PG. Per alcuni, può essere un modo più semplice per iniziare, sentendosi più guidati.

La scelta tra PG e PNG dipende molto dalla tua indole. Lo staff è comunque pronto ad aiutarti a trovare il ruolo giusto per te.

Regolamenti di gioco di ruolo dal vivo

E il regolamento? Dimentica i sistemi basati sui dadi come D&D. Nel GRV, il regolamento serve a creare il personaggio e definire il mondo di gioco. Le interazioni, come un braccio di ferro o una discussione, non si risolvono con un tiro di dado, ma confrontando i valori sulla scheda o usando la dialettica reale. Il gioco non si ferma; è più reale. Il regolamento è solitamente più “ampio” e meno numericamente serrato rispetto a quello da tavolo. Spesso, i giocatori gestiscono direttamente le situazioni tra loro, senza l’intervento costante del master, che interviene solo per punti cruciali della trama o per analizzare oggetti.

16x9 nani in stile dungeons and drag (1)

L’esperienza e la stanchezza

Tornare a casa dopo una giocata di GRV ti lascia stanco, soprattutto per l’attività fisica all’aperto, ma contento e divertito. L’esperienza può essere talmente intensa e reale da farti emozionare profondamente. Si può vivere un’emozione intensa, persino piangendo per la morte di un personaggio compagno, sentendola come la perdita di una persona reale. La morte di un personaggio non è solo strappare una scheda, ma un evento che coinvolge emotivamente tutto il gruppo.

Il GRV è una realtà molto ampia e diffusa in Italia, sia al Nord che al Sud.

Speriamo che questo articolo ti abbia dato un’idea chiara di cosa sia il Gioco di Ruolo dal Vivo e ti abbia incuriosito! Se hai altre domande o dubbi, scrivilo nei commenti qui sotto. Continueremo a parlare di GRV con una serie dedicata nel nostro podcast per aiutarti a iniziare.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *