Escape Room: Divertimento e Team Building per Squadre Vincenti

persone che risolvono enigmi

Le escape room sono diventate negli ultimi anni un’attività molto apprezzata sia per il divertimento che offrono sia per il loro potenziale come strumento di team building. Ideate come un gioco di logica e collaborazione, le escape room consistono nel risolvere una serie di enigmi e sfide per “scappare” da una stanza entro un tempo limite, tipicamente 60 minuti. Il successo di questo format ha portato a diverse declinazioni, dal gioco dal vivo ai giochi da tavolo, e persino alla sua introduzione in contesti aziendali come strumento per migliorare la coesione e la collaborazione tra colleghi.

Tipi di Escape Room

1. Escape Room dal Vivo

L’escape room tradizionale si svolge in uno spazio fisico appositamente allestito, che può rappresentare scenari come laboratori scientifici, antichi castelli, astronavi o scene di un crimine. I partecipanti, chiusi all’interno, devono risolvere indovinelli, decifrare codici, trovare chiavi nascoste e svelare indizi per riuscire a uscire in tempo. Le escape room dal vivo sono adatte a piccoli gruppi e richiedono una buona dose di comunicazione e collaborazione per arrivare alla soluzione.

2. Escape Room in Gioco da Tavolo

Per chi preferisce restare a casa, esistono anche numerose versioni di escape room in formato gioco da tavolo. Queste varianti permettono di vivere l’esperienza di un’escape room senza dover andare in una sede fisica. Il gioco di solito include carte, indovinelli e oggetti che simulano il processo di scoperta e risoluzione degli enigmi. Alcuni esempi popolari sono le serie Unlock! e EXIT, in cui i giocatori collaborano per risolvere puzzle all’interno di un contesto narrativo avvincente. Questi giochi offrono un livello di sfida più portatile e adatto anche a un gruppo familiare.

3. Escape Room Virtuale

Negli ultimi anni, soprattutto a causa della pandemia, le escape room virtuali hanno guadagnato popolarità. Utilizzando piattaforme di videoconferenza e strumenti online, i giocatori possono partecipare a una versione digitale dell’esperienza, interagendo con l’ambiente attraverso comandi visivi e verbali. Alcune escape room virtuali integrano tecnologie come realtà aumentata e oggetti virtuali manipolabili, consentendo un’esperienza immersiva a distanza. Questi formati sono ideali per le aziende con team dislocati o che lavorano in smart working, poiché permettono di connettere i membri del gruppo ovunque essi si trovino.

escape room

L’escape room come Strumento di Team Building Aziendale

L’inserimento delle escape room nelle attività di team building aziendale è una tendenza in forte crescita. Le escape room mettono in gioco competenze come la comunicazione, la gestione del tempo e la capacità di risolvere problemi complessi in modo collaborativo, tutte abilità cruciali in un contesto lavorativo.

1. Stimolare la Comunicazione e la Collaborazione

In un’escape room, ogni membro del team è costantemente coinvolto, spinto a comunicare con gli altri per condividere informazioni e suggerimenti. Le escape room forzano i giocatori a interagire rapidamente e a imparare a fidarsi degli altri per raggiungere un obiettivo comune, stimolando la capacità di ascolto attivo e di collaborazione.

2. Sviluppo della Leadership e dell’Adattabilità

Durante l’escape room, i team si trovano spesso in situazioni di stress temporale, in cui emergono figure di leader e abilità organizzative. Le dinamiche cambiano di volta in volta, a seconda dei ruoli che ciascuno si sente di assumere. Questi giochi permettono di testare il livello di adattabilità dei membri, fondamentali per affrontare sfide di business in continua evoluzione.

3. Valutazione delle Abilità di Problem Solving

Le escape room, siano esse dal vivo, virtuali o in formato gioco da tavolo, mettono alla prova le capacità analitiche dei partecipanti, costretti a trovare soluzioni alternative, spesso fuori dagli schemi, per superare gli ostacoli. In un contesto aziendale, sviluppare abilità di problem solving significa riuscire a gestire situazioni impreviste e a pensare in modo critico.

4. Incentivare la Creatività

Le escape room richiedono spesso approcci creativi e non convenzionali per risolvere gli enigmi, spingendo i partecipanti a uscire dai confini del pensiero tradizionale. Questo può stimolare la creatività e l’innovazione, qualità preziose in un team che deve confrontarsi con un mercato in continua evoluzione.

Consigli per Implementare l’Escape Room in Azienda

Per le aziende che desiderano introdurre l’escape room come attività di team building, esistono diverse opzioni:

  • Organizzare Escape Room dal Vivo presso un Fornitore Specializzato: Questa è una scelta ideale per gruppi di piccole-medie dimensioni, dove i dipendenti possono interagire in modo diretto e immediato.
  • Allestire una Escape Room Interna: Alcune aziende con spazi adatti scelgono di allestire una propria escape room temporanea, magari affidandosi a consulenti specializzati. In questo modo, l’esperienza può essere modulata e personalizzata sulle esigenze specifiche dell’azienda.
  • Utilizzare Escape Room Virtuali per Team Dislocati: Se l’azienda ha molti dipendenti in remote working, le escape room virtuali consentono di far vivere ai dipendenti un’esperienza comune e di rafforzare il senso di appartenenza.
  • Scegliere Giochi da Tavolo Escape Room per Eventi Informali in Ufficio: I giochi da tavolo sono perfetti per una pausa rilassante in ufficio e possono essere utilizzati come attività ricreativa in piccoli gruppi o durante un workshop aziendale.

Conclusioni

L’escape room rappresenta un’attività versatile e coinvolgente per il team building, capace di trasformare il lavoro di gruppo in una sfida emozionante. Qualunque sia la modalità scelta – dal vivo, virtuale o su tavolo – queste attività offrono un’opportunità unica di rafforzare le relazioni, stimolare la creatività e sviluppare competenze essenziali per il lavoro di squadra. In un mercato aziendale sempre più orientato alla coesione del team e all’innovazione, investire in attività di team building come le escape room può fare la differenza, non solo nel migliorare il morale del team, ma anche nel creare un ambiente di lavoro più collaborativo e produttivo.

Quali sono le competenza della vita quotidiana che apprendi con le escape room?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *