Cyberdoom Tower: Salvare l’Umanità in un Gioco da Tavolo Arcade

copertina

Nel 2104, l’umanità è sull’orlo dell’estinzione, costretta a nascondersi nel sottosuolo. L’unica speranza risiede in un gruppo di soldati geneticamente modificati, la cui missione è infiltrarsi nella Cyberdoom Tower e distruggere l’IA che controlla le macchine. Questa è la premessa di Cyberdoom Tower, un gioco cooperativo per 1 o 2 giocatori che, fin dal primo sguardo, ci riporta ai classici videogiochi arcade degli anni ’90. Un’esperienza compatta e tesa, che mette alla prova la nostra capacità di coordinazione e adattamento.

Un Omaggio all’Estetica Retro

La prima cosa che colpisce di Cyberdoom Tower è il suo aspetto grafico. L’estetica, che richiama volutamente i pixel e il design dei vecchi giochi arcade, crea un effetto nostalgia immediato. Questo stile non si limita all’aspetto visivo, ma permea anche la storia del gioco che, sebbene non rivoluzionaria, si sposa perfettamente con l’idea di un’avventura rapida e intensa. La compattezza della scatola è un ulteriore punto a favore: tutti i componenti, anche una volta defustellati, si ripongono con facilità, rendendolo un gioco ideale da portare in viaggio.

La Scalata Verso l’Alto: Regole e Obiettivi

L’obiettivo del gioco è chiaro: in un massimo di 12 round, i giocatori devono raccogliere un numero di chiavi (3 in solitario, 4 in due giocatori) e raggiungere la cima della torre per sconfiggere l’IA. La torre è composta da carte disposte una sopra l’altra, ognuna sorvegliata da un Sentinel (sentinella) con le proprie statistiche.

Ogni round, i giocatori gestiscono le proprie risorse, rappresentate da dadi: Punti Azione (verdi), Energia (gialli) e Fortuna (rossi). A ogni turno, un giocatore può muoversi o attaccare spendendo Punti Azione, o eseguire l’azione gratuita di “Looting” (saccheggio). Il movimento all’interno dei settori della torre costa un Punto Azione per settore, mentre l’uso degli ascensori ne costa solo uno indipendentemente dal numero di piani percorsi.

Il tema si percepisce bene grazie al sistema di combattimento e al “nascondino” (stealth) con le sentinelle. Dopo ogni movimento, i giocatori devono superare un tiro per nascondersi: fallire significa che il proprio turno termina immediatamente e la sentinella si attiva, attaccando. Le sentinelle non restano ferme: ad ogni turno avanzano, aggiungendo una costante pressione e costringendo i giocatori a calcolare ogni mossa con attenzione.

cyber doom tower

Pochi Errori, Grandi Conseguenze

Le partite a Cyberdoom Tower sono cariche di tensione. Spesso si riescono a raccogliere le chiavi per un soffio, con le sentinelle che si attivano e aumentano la pressione. Il gioco è punitivo e non perdona gli errori, il che rende ogni scelta cruciale. L’estrema tensione è data dalla gestione delle poche risorse e dal tempo limitato per completare la missione.

Sebbene il gioco sia intuitivo, la curva di apprendimento può essere un po’ ripida. Il sistema di combattimento contro le sentinelle, in particolare, richiede un paio di partite per essere compreso appieno. All’inizio, la combinazione di tiri di dadi e le specifiche caselle “Hit Box” può sembrare complessa, ma una volta padroneggiata, la strategia emerge chiaramente.

Le Abilità e gli equipaggiamenti sono fondamentali per la vittoria. Le abilità sbloccate (come la possibilità di modificare il risultato di un dado, ri-tirarlo, o ribaltarlo) offrono un controllo strategico prezioso, mentre l’equipaggiamento, ottenuto tramite il “looting” , può fare la differenza. Tuttavia, l’estrazione casuale delle carte equipaggiamento, sebbene fedele al tema arcade, può risultare frustrante se si spera in un oggetto specifico per un momento cruciale.

In Conclusione

Cyberdoom Tower è un prodotto interessante e ben realizzato, soprattutto per la sua capacità di offrire un’esperienza tesa e avvincente in un formato così compatto. Nonostante la sua natura punitiva e una curva di apprendimento inizialmente un po’ ostica, premia i giocatori con sessioni di gioco memorabili e cariche di adrenalina. È il gioco perfetto per chi cerca un’esperienza cooperativa ricca di strategia, nostalgia e pura tensione.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *